Home DIGITAL E SOCIAL MARKETING

DIGITAL E SOCIAL MARKETING

Qual è la differenza tra Digital Marketing, Social Media Marketing e Digital Advertising?
Innovation Center Mirandola propone corsi e servizi per promuovere le aziende online attraverso tutte le risorse digitali e web oggi disponbili.

Cos’è il Digital Marketing (Marketing Digitale)? Un insieme di strategie volte a creare consapevolezza e promuovere un marchio o un prodotto online utilizzando tutti i canali digitali disponibili.
Il Search Engine Marketing (SEM), che include sia la Search Engine Optimization (SEO) che le campagne Adwords a pagamento; l’E-Mail Marketing, che comprende Newletters e campagne via mail verso una lista di utenti profilati ; Il Remarketing che prevede l’utilizzo di banner pubblicitari che vengono mostrati a chi ha già visitato il tuo sito tramite il sistema dei cookie; la pubblicità su canali come ad esempio You Tube, Spotify e altre piattaforme di condivisione; la pubblicità su smartphone utilizzando gli SMS o (oggi ancora di più) le applicazioni di messaggistica istantanea (Whatsapp e Telegram);
Infine, il Social Media Marketing, comprese le attività di Advertings, o pubblicità a pagamento, sugli stessi canali social.

Il Marketing Digitale va oltre Internet e può comprendere anche l’utilizzo di canali off line come ad esempio quelli di telefonia mobile, mentre il raggio di azione dei Social Media Marketing è sempre e comunque il Web.
Mentre una campagna di Marketing Digitale può includere uno o più componenti (pubblicità su Internet, annunci per cellulari, TV, SMS e così via) una strategia di Social Media Marketing rimane sempre e comunque “limitata” ai social, includendo eventualmente l’utilizzo di più piattaforme (Facebook, Twitter, Google +, LinkedIn e così via), differenziandone i contenuti;
Digital Marketing e Social Marketing non sono sinonimi
Spesso i termini Social Marketing e Digital Marketing si usano come sinonimi, il che può generare confusione; mentre il Digital Marketing applica le tecnologie dell’informazione in modo integrato a tutti gli aspetti della comunicazione di marketing, il Social Marketing si occupa soprattutto di entrare in contatto con il pubblico attraverso il web, sia per comunicare il messaggio aziendale, sia per comprendere gusti, comportamenti e opinioni dei consumatori
In cosa consistono Digital Marketing e Social Marketing
Digital Marketing consiste nell’intera strategia di comunicazione pensata per raggiungere i consumatori online, mentre il Social Media Marketing, o Social Marketing è limitato alle attività svolte nell’ambito dei social network.
Il Digital Marketing favorisce l’integrazione tra i canali di comunicazione “sociali” (Facebook, Twitter, YouTube, Pinterest, ecc.), il sito aziendale (blog), il content marketing, il digital advertising, l’email marketing, le tecniche di SEO, le PR digitali, il podcasting ed altre tattiche di marketing online.
La coerenza di tutti questi aspetti legati alla comunicazione non solo garantisce che ci sia uniformità nell’aspetto e nel linguaggio, ma anche nel modo stesso di promuovere il marchio.
Le attività di Digital Marketing dovrebbero non solo mirare a raccogliere le impressioni e i commenti dei contatti per migliorarne la segmentazione, ma anche favorire l’acquisizione di informazioni e di riscontri utili a guidare le strategie di marketing, la creazione di nuovi prodotti e il miglioramento di quelli esistenti, il posizionamento, le politiche di prezzo, il tono del messaggio, ecc.
Creare una strategia di Digital Marketing
Ora che è chiara la differenza tra Social Marketing e Digital Marketing, è importante impostare una strategia di comunicazione che includa i social media tra i possibili canali per interagire con i consumatori ed il mercato.
Di seguito si può trovare una check list delle attività legate ad una corretta pianificazione del Digital Marketing:
Analizzare la situazione
Definire gli obiettivi
Individuare il profilo del cliente tipo
Studiare la concorrenza
Valutare i costi
Prendere in considerazione le varie tecnologie disponibili
Esaminare gli aspetti normativi e legali
Analizzare gli aspetti culturali e sociali
Individuare i punti di forza e di debolezza, le opportunità e i rischi (SWOT)
Proporre le strategie
Mettere a fuoco il messaggio e il ruolo del marchio
Definire i processi per l’interazione digitale
Effettuare le scelte legate alle parole chiave a alle tecniche di SEO
Produrre i contenuti
Definire promozioni e messaggi pubblicitari
Pianificare l’email marketing
Predisporre il Social Media Marketing
Attribuire un budget
Individuare le metriche e il tipo di analisi necessarie per monitorare i processi
Stabilire la tabella di marcia

CLICCA QUI PER CONOSCERE MEGLIO I SOCIAL


È più importante investire nel Marketing Digitale o nel Social Media Marketing?
Molto dipende dal tipo di marca, prodotti e servizi da promuovere.
Per Digital advertising s’intende: “Ogni azione pubblicitaria veicolata attraverso canali di comunicazione digitale”. In altre parole, il Digital Advertising comprende tutte le attività di pubblicità realizzate sul Web, includendo trasversalmente sia il Display Advertising (banner su portali, siti di news o editoriali, siti verticali, social network e blog o siti di e-shopping) che il Search Advertising (la pubblicità sui motori di ricerca) e il Social Media Adversing (i contenuti sponsorizzati sui Social Media). Alcuni includono in questo campo anche il Direct E-Mail Marketing, Ads e Adwords, la pubblicità su Google e quella su Facebook o gli altri social.

Il social media marketing o SMM (conosciuto anche come social network marketing, social marketing, e molte volte limitato al solo nome del social come facebook marketing, linkedin marketing, etc…) è una branca del marketing online applicato ai social network, che sfrutta la capacità di social media e applicazioni web-social (app) di generare interazione (engagement) e condivisione (social sharing) al fine di aumentare la visibilità e notorietà di una marca, di un brand, di un prodotto o servizio, di un libero professionista o di un personaggio pubblico. Esso include attività come la promozione/vendita di particolari beni e servizi (o di se stessi: Personal Branding), la generazione di nuovi contatti commerciali (lead) e l’incremento del traffico verso il sito web ufficiale di un brand.
Ai fini promozionali è bene integrare questa con altre forme di marketing e visibilità online quali il search engine marketing (SEM), il Social Media Optimization (SMO), il Social Media Advertising (SMA) o Social ads, e le Pubbliche relazioni digitali o Digital Pr. Il social media marketing assieme al social customer service, il social selling ed altri, è considerato una componente del Social Business. ed è inevitabile che includa anche attività di PPC marketing.

Come funziona il Social media marketing

Imprese e Organizzazioni creano (o si connettono) a delle “reti di individui” (community) che condividono interessi e valori espressi dall’Azienda sui social. A questi soggetti vengono proposti dei contenuti rilevanti in vari formati (testo, immagini, video, ecc.) capaci di generare discussioni riguardo e con l’Impresa, su specifiche tematiche.
Se gestita correttamente, l’interazione dell’utente/cliente con questi contenuti può produrre fidelizzazione (loyalty) e social media advocacy. Gli utenti/clienti cioè con i loro “like”, “commenti”, “condivisioni”, attivano il passaparola online coinvolgendo singolarmente il loro network (amici, fan, follower) nella discussione.
Ciò incrementa di molto la possibilità che una frazione di questi a sua volta finisca per diventare un fan/follower dell’Azienda/Organizzazione o del brand.

Quali sono i benefit del Social Media Marketing?

Bassi costi: Creare profili sui social è gratuito così come creare e gestire con il proprio social media management, campagne di social networking.
Alto ROI (ritorno sull’investimento) dagli investimenti pubblicitari: il ROI generato dal social media advertising è il più alto tra le varie forme di paid advertising. I social ads inoltre, sono un tipo di pubblicità che permette un’alta profilazione del target e personalizzazione: gli “ads” verranno mostrati solamente agli utenti realmente interessati ai prodotti/servizi promossi dall’inserzionista.
Alto conversion rate (CR) o tasso di conversione: più del 51% dei social media marketer affermano che lo sviluppo di relazioni significative con i clienti si ripercuote positivamente sui risultati di vendita (fonte bluefountainmedia)
Miglioramento del Customer Insights: a differenza dei contenuti condivisi attraverso canali privati quali e-mail, tool e app di instant messaging, e perciò di difficile misurazione (Dark Social), diversi social media marketing tool permettono un preciso monitoraggio delle attività sui vari profili social aziendali. Dall’analisi dei numerosi dati raccolti (insight) tramite tool come Google Analytics, è possibile ricavare importanti informazioni sul “sentiment” verso il brand, oltre che su composizione demografica, interessi, comportamenti e bisogni dei clienti.

L’importanza del Social Media Marketing

Perché il social media marketing è importante? I social network sono diventati un luogo virtuale di ritrovo per le persone, nel quale:
si scambiano idee sui più disparati argomenti,
leggono recensioni su prodotti e servizi che vogliono acquistare,
cercano informazioni su luoghi in cui desiderano andare, come ristoranti o hotel, ad esempio. Oggi le persone spendono molto tempo su Instagram, Facebook, su YouTube o su LinkedIn ed è lì che spesso si “incontrano” e si parlano. Le opinioni delle persone sono sempre più influenzate dalle conversazioni su internet e questo è un fatto di cui tenere conto.
Essere abile sui social è importante anche per chi è alla ricerca di nuove occasioni professionali per:
trovare lavoro,
essere desiderato dalle imprese,
avere delle opportunità di carriera e guadagni crescenti.
Per essere interessante e attraente per le aziende, sarà opportuno anche diventare bravo a maneggiare il software, gli strumenti e le piattaforme tramite cui si può raggiungere sui social i prospect interessati a un prodotto, o un servizio.

Le regole per un social media marketing di successo

Come in qualunque strategia di marketing digitale, questa si sviluppa attraverso la definizione di un piano social media marketing che si compone di alcune precise fasi:

1: Conduzione di un social media marketing audit
In questo primo step l’attività di audit è rivolta alla valutazione degli asset digitali ((blog, sito, app, ecc.) di cui si dispone, in rapporto anche alla concorrenza, al fine di rilevare su ciascun canale social cosa funziona e cosa non funziona.
Su quali piattaforme social il brand è attualmente attivo?
Quali social network portano maggior valore?
I competitor che tipo di contenuti postano?
Qual’è il Tone of voice che hanno scelto?
Quanto traffico al sito web porta ciascun canale social?
Quali tipi di contenuti vengono da noi postati sui diversi canali? Quanto frequentemente?
Stiamo ottenendo risultati dall’investimento in social media advertising?

2: Definizione degli obiettivi di social media marketing

Analizzati gli asset digitali, pubblico e concorrenza, il passo successivo per fissare un’efficace social media strategy riguarda la definizione di obiettivi e risultati che si spera di raggiungere (lead, fidelizzazione dei clinti, aumento delle vendite, brand awareness?). Questi obiettivi devono essere allineati con la strategia generale di comunicazione e marketing in modo che i social media permettano il raggiungimento degli obiettivi di business. Nel fissare gli obiettivi per far sì che questi siano validi, è bene seguire il metodo S.M.A.R.T (specifici, misurabili, attuabili, realistici, in funzione del tempo) utilizzato per la prima volta da Drucker nel 1954, nel libro “The practice of Management”.
3: Individuazione del target audience

Occorre avere chiaro chi è il proprio target audience affinché il messaggio che si vuole veicolare sui social risulti efficace. Sviluppare dei profili del cliente tipo (buyer personas) è essenziale per lo sviluppo di una strategia di social media marketing. La raccolta ed analisi dei dati sul web o dalla conduzione di sondaggi permetto al marketer di conseguire un’alta profilazione del cliente tipo. Una volta definita l’audience, attraverso attività di Listening, questi può capire su quali piattaforme social il cliente (reale o potenziale) è presente.
4: Creazione di una social media content strategy
I contenuti sono importantissimi al fine di creare engagement e per il raggiungimento degli obiettivi di marketing prefissati. In quest’ottica risulta fondamentale seguire un approccio strategico focalizzato alla creazione e distribuzione di contenuti pertinenti e di valore (Content Marketing), rivolti ad una audience chiaramente definita.
Affinché la strategia di comunicazione sui diversi social media sia efficace sarà bene però pianificare la gestione di questi contenuti (Content Strategy). . Di seguito alcuni trai i più diffusi tipi di contenuti:
Infografiche
Articoli
Immagini
Video
Ebook
Interviste
News Istituzionali/corporate
Appuntamenti ed eventi
assistenza (customer care)

5: Porre attenzione agli Influencer
Ricerche svolte su Twitter mostrano che il 49% dei consumatori si affida al consiglio degli Influencer nel prendere decisioni di acquisto. Trovare quelli che hanno un vasto seguito sui social in merito a consigli sui prodotti/servizi che vendi è quindi molto importante. Un modo per una Impresa di ottenere visibilità con i social influencer è quello del sistema di condivisione suggerito da Joe Pulizzi e dal Content Marketing Institute, noto come Social Media 4-1-1. Per ogni 6 contenuti condivisi via social media, 4 devono essere contenuti rilevanti per il proprio target audience ma scritti da influencer; 1 deve essere un contenuto originale creato da noi; 1 contenuto deve riguardare la vendita (un coupon ad esempio).
Per coinvolgere gli influencer, ti invito a tenere conto anche di un eventuale programma di affiliazione da proporre a quelli che fanno parte della tua nicchia. L’affiliate marketing, infatti, prevede il pagamento di una commissione ad un intermediario (in questo caso l’influencer) per ogni vendita o lead che riesce a generare tra le persone del suo pubblico.

6: Scelta della piattaforma di social media marketing
Una strategia di social media marketing va anche pianificata tenendo conto del mercato in cui l’impresa opera (B2B o B2C), della fase decisionale di acquisto (social consumer decision journey) in cui il cliente eventualmente si possa trovare (ricerca, considerazione, decisione). Conoscere poi le differenze tra le piattaforme e individuare le migliori per supportare gli obiettivi di marketing aziendali è fondamentale. Diamo quindi un breve sguardo ai social network più famosi non soffermandoci però “sul cosa sono i social media”, ma in relazione alle attività di marketing che con questi è possibile attuare.

7: Misurazione e testing:

Occorre analizzare costantemente le social media marketing strategy implementate per capire quale sia stata efficace e quale no. Come parte di una strategia social media marketing va deciso quali metriche o KPI utilizzare per verificare se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti. Alcune metriche da considerare per misurare il successo di una strategia di social media marketing sono le seguenti:
Cost per click (CPA)
Conversion Rate
Numero di follower
Menzione del brand
Totale condivisioni
Impressions
Commenti e engagement

LE RISORSE INTERNE E ESTERNE

Chi è il Social media marketer?
Il Social media marketer (o Social Media Manager) è un professionista del marketing digitale che all’interno di una Azienda gestisce e supervisiona i canali social media, digital media e social network e che fa da connessione tra una Community di utenti e l’azienda stessa. Egli inoltre si occupa di progettare la Content Strategy, gestire con il social team campagne social media marketing su Facebook, Twitter ed altri social network; della creazione di un piano editoriale in ottica seo; della promozione di prodotti, servizi ed eventi, e della condivisione dei contenuti del sito o blog aziendale. Nelle piccole e medie realtà il ruolo del social media marketer viene delegato a delle figure solitamente a lui subordinate come:
Web Content Editor
Community Manager
Social Media Specialist
Digital Marketing Manager
Digital PR Manager
Social media strategist
Facebook Ads Specialist
Social Customer Care Specialist

Formazione/Esperienza
Riguardo alle competenze, un Social Media Marketer spesso possiede una laurea in Marketing o indirizzi affini, con un specifico focus sul digital e social media marketing. Egli deve possedere oltre alla capacità di scrittura anche una buona capacità di analisi in modo da tradurre i dati insight in nuove opportunità per l’impresa.


Un’ agenzia di social media marketing, al pari di una web agency, è un’impresa di servizi che in generale offre i seguenti servizi:
Creazione di contenuti da condividere (blog post, video, grafiche ed altri media
Creazione di campagne sui social
Creazione, implementazione ed analisi di una strategia social media
Pubblicazione di nuovi social media post
Controllo dei social media analytics
Gestione dei rapporti con i follower
Ricerca nuovi influencer con cui connettersi
Analisi della presenza sui social e suggerimenti su come migliorarla