Home Energia green e soluzioni per l’ecomobilità

Energia green e soluzioni per l’ecomobilità

Innovation center Mirandola promuove le energie rinnovabili e l’eco-mobilità mediante l’organizzazione di convegni, rassegne, fiere e mostre sul tema. Le attività a supporto si estendono anche alla assistenza tecnica e progettuale per la realizzazione di impianti green: fotovoltaico ad elevata concentrazione, idroelettrico a coclee coassiali per fiumi e corsi a basso salto, midi-eolico ad alto rendimento, geotermico, biogas a ciclo interamente green (compresi i trasporti del materiale di scarto), sistemi innovativi per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno, veicoli stradali e agricoli elettrico-idrogeno seguendo le aziende per i bandi e progetti finanziati sui suddetti temi.

Con il termine energia sostenibile si considera una modalità di produzione ed utilizzo dell’energia per uno sviluppo che deve assicurare inquinamento controllato o nullo.

Sul fronte della produzione energetica sostenibile, il riferimento principale sono ovviamente le energie rinnovabili, cioè quelle fonti che per loro natura non sono “esauribili” sulla scala dei tempi umani, come ad esempio l’energia idroelettrica, l’energia solare, l’energia eolica, l’energia del moto ondoso, l’energia geotermica, l’energia mareomotrice ed altre.
Altro punto cardine riguarda la modalità di produzione, che preferisce reti di produzione “distribuite” che facciano perno sulla microgenerazione e cogenerazione, invece dei grandi impianti centralizzati. Per l’ aumento dell’efficienza energetica si possono citare l’isolamento termico delle abitazioni, l’uso di lampade a basso consumo, lo sfruttamento di cascami di energia termica non altrimenti evitabili/utilizzabili per alimentare reti di teleriscaldamento, la maggior efficienza dei trasporti ecc.

Parlare di energia sostenibile coinvolge aspetti sia tecnico/scientifici che politico/sociali ed ambientali. In questo spirito le aziende possono introdurre al loro interno un Sistema di gestione dell’energia.
L’interesse per l’energia sostenibile nasce da necessità ambientali quali:
riduzione dell’emissioni dei tradizionali utilizzi dei combustibili fossili di origine organica (petrolio e derivati, gas, carbone etc…) ;
riduzione degli inquinanti dell’atmosfera, dell’idrosfera (a causa delle sostanze che vengono riversate illegalmente nelle falde acquifere, fiumi, laghi, mari);

Emissioni zero nel settore automobilistico significa la trazione elettrica mediante l’uso di accumulatori (batterie) o quella ad idrogeno mediante l’uso delle cosiddette fuel cell (“Celle a Combustibile”). Riguardo all’utilizzo dell’idrogeno come combustibile una volta prodotto l’idrogeno (che non è una fonte di energia ma soltanto un vettore energetico) con veicoli adeguati è possibile avere di fatto nessuna emissione di anidride carbonica. I veicoli che rientrano in questo tipo di categoria vengono denominati Zero Emission Vehicle – ZEV.
Per quanto riguarda i veicoli a trazione elettrica, sarebbe possibile parlare di emissioni zero solo nel caso in cui si potesse asserire che l’elettricità che li alimenta provenga solo ed esclusivamente da centrali a loro volte prive di emissioni.

Emissione zero nella produzione di energia significa produrla senza emissioni (in qualsiasi forma e quindi meccanica, chimica, elettrica) oppure la trasformazione di questa da una forma ad un’altra (nel caso dell’ idrogeno di fatto si trasforma l’energia chimica contenuta nell’idrogeno in energia elettrica senza avere nessuna delle emissioni tipiche che normalmente si avrebbero nella combustione come ad esempio l’anidride carbonica.

Emissioni zero nel settore energetico significa quindi ricorrere a fonti rinnovabili. Nel caso non c’è produzione di anidride carbonica e nel caso delle biomasse si tratta di una restituzione che non va ad alterare la concentrazione già presente nell’atmosfera. Anche le biomasse, a seguito della combustione, danno luogo ad emissioni. In particolare ossidi d’azoto, ossidi di zolfo e, a seconda del tipo di biomassa, anche a polveri sottili. La combustione del legno può produrre diossina. Diversamente quando si utilizzano fonti non rinnovabili, come ad esempio il metano, la produzione di CO2 è sempre presente e va a sommarsi all’anidride carbonica esistente. Tuttavia la sua eliminazione può essere ottenuta ricorrendo a complessi e costosi processi che allo stato attuale sono ancora in via di sperimentazione.

Conclusioni

La scelta dei metodi più idonei per le aziende, sia per la produzione energetica ecocompatibile sia per realizzare o utilizzare i migliori sistemi di trazione eco-compatibile per veicoli stradali o di servizio, non è nè banale né scontata. Sono richieste ampie ed approfondite conoscenze di: macchine e sistemi energetici, fisica tecnica, chimica generale ed applicata, elettronica ed elettrotecnica, fisica dei materiali, sistemi di misure, informatica, software di calcolo e di simulazione etc.

Il team di ingegneri e tecnici di Innovation Center Mirandola possiede tutte queste conoscenze, vanta una trentennale esperienza nella progettazione energetica e di prototipi ed è in grado di assicurare un efficiente approccio multidisciplinare a qualsiasi problema energetico e di eco-mobilità