
Innovation Center Mirandola, con il suo network di progettisti informatici hardware e software, è un valido partner in tema di gestione e il trattamento delle informazioni che è da considerare di importanza strategica per le aziende. Oggi l’informatica (apparecchi digitali e programmi software) e le telecomunicazioni (le reti telematiche) sono i due pilastri su cui si regge la società dell’informazione. È possibile dividere le ICT in due sottosettori: le tecnologie dell’informazione e le telecomunicazioni.
Lo sviluppo tecnico della comunicazione digitale permette di operare in ambiti sempre più interconnessi tra di loro, come informazione on-line, cloud computing, reti sociali, commercio elettronico, marketing digitale, GIS, domotica, realtà virtuale, trasporto automatizzato, ecc.
Oggi le ITC sono impiegate in molti ambiti e possiamo inoltre identificare quattro tecnologie alla base delle TIC:
Microelettronica e microprocessore: Per microelettronica si intendono dei circuiti integrati che vengono prima disegnati e poi impiantati tramite fotoincisione su un wafer di silicio della dimensione di alcuni millimetri quadrati. Questo pezzetto di silicio viene poi incapsulato in un supporto di ceramica o plastica dotato di piedini di collegamento; tramite la Legge di Moore si ha la possibilità di inserire un numero sempre maggiore di transistor in un singolo microprocessore. Grazie alla microelettronica è possibile inserire un intero computer all’interno di un circuito lungo poco più di 2 centimetri, il microprocessore.
Memorie di massa: sono necessarie all’interno di un computer per conservare i programmi e i dati, sono dominate dalla tecnologia magnetica.
Fibra ottica;
Software.
Vengono considerati come dei veri e propri miracoli delle tecnologie ICT il computer, la rete, la Sicurezza informatica, la multimedialità, il peer-to-peer, l’automazione del lavoro e l’informatica.