Home INDUSTRIAL DESIGN

INDUSTRIAL DESIGN

Innovation Center Mirandola costituisce un riferimento per qualsiasi azienda che desideri ottimizzare alcuni dei propri prodotti o l’intera gamma anche in ottica di industrial design. Oggi un qualsiasi prodotto ottiene un maggiore valore aggiunto sul mercato se ha un design accattivante o è frutto di un restyling estetico-funzionale di prodotti esistenti. Ci avvalliamo delle collaborazioni con i più qualificati studi di design industriale italiani. Sono in programma a Mirandola anche corsi e workshop condotti da esperti per la formazione sul tema dell’industrial design di progettisti e di product manager delle aziende, che normalmente hanno una formazione tecnica di base solo meccanica o limitata alla grafica 2D e 3D.

COSA E’ L'”INDUSTRIAL DESIGN”

Il termine “design”, che nella lingua inglese ha il significato generale di progetto, in associazione con l’aggettivo “industrial“, indica l’attività specifica di progettazione di oggetti industriali. Il disegno industriale è un’attività creativa che ha lo scopo di determinare le proprietà formali degli oggetti prodotti industrialmente. Non solo le caratteristiche estetiche, ma soprattutto le relazioni funzionali e strutturali. Il designer è addetto a migliorare la competitività del prodotto industriale ed a fornire la componente estetica e comunicazionale all’interno delle strategie di marketing fissate dal management industriale.

I settori del design:
Product design (settore degli oggetti industriali);
Exibit design (settore degli allestimenti espositivi);
Interior design (settore degli interni);
Food design (settore dei prodotti alimentari);
Graphic design (settore della grafica);
Fashion design (settore della moda);
Car design (settore automobilistico) ecc.

Il Design Industriale comprende l’uso di arti e di scienze applicate, per progettare e migliorare un prodotto sotto tutti gli aspetti: estetici e tecnici, la forma, il colore, il materiale, l’ergonomia, l’usabilità, la funzionalità, la produzione fino allo smaltimento.
Non si limitaalla mera progettazione tecnica di un oggetto, ma implica lo studio del rapporto anche psicologico fra oggetto, utilizzatore e produzione; tenendo in considerazione il mercato e l’intero ciclo di vita del prodotto.

L’industrial design per un nuovo prodotto:

RICERCA DI MERCATO E STRATEGIE DI PRODOTTO analisi di mercato, (concorrenza, target, pricing) trend, abitudini e gusti del consumatore
identità del prodotto
individuazione punti di forza per la comunicazione nuovi prodotti o restyling
studi funzionali ed estetici rendering
soluzioni ergonomiche
esplorazione linguaggi e tecnologie
raccolta dati e studi preliminari
Analisi delle tendenze attuali e future
MATERIALI ricerche costanti sui nuovi materiali, colori e finiture
attenzione alla ecosostenibilità ed economia circolare
supporto tecnologico per la produzione in funzione del materiale

FASE TECNICA
Sviluppo di bozze progettuali (schizzi a mano libera, bozze 2D e poi 3D)
Sviluppo di varianti estetiche e funzionali
Revisione e definizione del progetto
Rendering 3D fotorealistici
reverse engineering
Progettazione tecnica (disegni dimensionali e tavole tecniche)
Modellazione 3D
Prototipazione tramite stampa 3D
INGEGNERIZZAZIONE
studio meccanismi e cinematismi
soluzioni innovative e brevettabili
competenze trasversali
analisi strutturali Fem
ottimizzazione costi prodotto
INDUSTRIALIZZAZIONE ottimizzazioni costruzione stampi e attrezzature
packaging e logistica
controllo fasi produttive
mould flow

PROMOZIONE DEL NUOVO PRODOTTO
Naming (ideazione del nome prodotto)
Realizzazione logo
Realizzazione packaging
Realizzazione grafica
Sito web dedicato